Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
Se siete dalle parti di Torino, vale la pena spendere qualche ora per visitare Moncalieri, cittadina che dista pochi chilometri dal capoluogo e che sembra messa lì non a caso tra il Po e le colline torinesi.
Moncalieri è prima di tutto, con il suo Castello Sabaudo del 1100, uno dei siti Unesco in Italia. Ma ovviamente in questa cittadina sabauda c’è molto altro. Chi visiterà Moncalieri rimarrà attratto dal borgo antico, ricco di storia e di fascino. È qui infatti che venne firmato il celebre Proclama di Moncalieri, uno degli atti fondamentali del risorgimento italiano. A pochi passi dal Palazzo Sabaudo c’è il centro storico, che ha il suo fulcro nella piazza Vittorio Emanuele II. Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e monumenti, tra cui la chiesa di San Francesco, il Palazzo comunale e la Collegiata di Santa Maria della Scala.
Questa cittadina non è solo ricca di storia e di arte, infatti anche gli amanti della natura e delle passeggiate non rimarranno delusi. Nei pressi di Moncalieri, tra le colline piemontesi e intorno al borgo, si snodano numerosi percorsi e itinerari, che faranno la gioia degli appassionati di trekking e cicloturismo.